+55 (21) 3938-9771 posneolatinas@letras.ufrj.br

Il Programma

PPGLEN – Programma di post-laurea in Lettere Neolatine

La nostra storia

since 1951

Creato nel 1983 a partire dalla configurazione dei Corsi di post-laurea della Facoltà di Lettere, che era suddivisa in cinque macro aree (Lettere Vernacolari, Linguistica e Filologia, Scienze della Letteratura, Lettere Classiche e Lettere Moderne), il programma di post-laurea in Lettere Neolatine, fino al 2001, era strutturato in tre aree di concentrazione:
Lingua Spagnola e Letterature Ispaniche, Lingua Francese e Letterature di Lingua Francese, Lingua e Letteratura Italiana.
Fin dalla sua istituzione, il Programma ha sviluppato le sue attività di insegnamento e ricerca con l’obiettivo di una reale integrazione degli studi linguistici e letterari.
Ha stabilito le priorità del dialogo interdisciplinare tra le tre aree di concentrazione per linee di ricerca comuni – ragion per cui i progetti degli insegnanti non erano collegati ad aree, ma solo a linee di ricerca.
Nel 2002 per la crescita organica di ciascuna di queste aree, la Commissione Deliberativa del PPGLEN ha riorganizzato la propria struttura sulla base dei canali di ricerca esistenti e produttivi, i quali si vanno definendo non tanto in rapporto alla lingua coinvolta nella definizione dell’area: spagnolo, francese o italiano – ma soprattutto a seconda del campo di conoscenza interessato: studi letterari o studi linguistici.
Così, dunque, sono state estinte le aree di concentrazione esistenti fino al 2001 ed è stato riorganizzato il Programma, da allora in poi, con la creazione di due aree:
Studi Letterari Neolatini e Studi Linguistici Neolatini.
Nel 2013, di fronte a una nuova richiesta di candidati di altre aree di formazione (ad esempio arte, architettura, musica), con profili di ricercatori che erano anche di interesse per il Programma, è sorta la possibilità di accogliere tali professionisti allo scopo di promuovere ricerche in àmbito interdisciplinare.
In tal modo, si sono riorganizzate le linee di ricerca delle due aree e le due linee che queste hanno in comune evidenziano il legame l’interconnessione tra di loro.

Il programma ha una linea specifica per ogni area di concentrazione:
Area di concentrazione in studi letterari:
Linea di ricerca specifica – Poetica, storia e critica
Area di concentrazione in studi linguistici:
Linea di ricerca specifica – Identità, cognizione e insegnamento
E una linea di ricerca comune ad entrambe le aree:
Linea di ricerca – Studi sulla traduzione e contatti linguistico-culturali

Aree e opzioni di Ricerca

O Programma di Post-Laurea in Lettere Neolatine stricto sensu comprende due grandi aree:
Studi Linguistici Neolatini e Studi Letterari Neolatini.
Offre 4 (quattro) opzioni di diploma per ogni area, con formazioni specifiche a livello di Laurea Magistrale (Master) e Dottorato di ricerca:

AREA:
STUDI LINGUISTICI NEOLATINI
Studi Linguistici Neolatini – opzione Lingua Spagnola.
Studi Linguistici Neolatini – opzione Lingua Francese
Studi Linguistici Neolatini – opzione Lingua Italiana
Studi Linguistici Neolatini – opzione Lingue e Culture in Contatto

AREA:
STUDI LETTERARI NEOLATINI
Studi Letterari Neolatini – opzione Letterature Spagnole
Studi Letterari Neolatini – opzione Letterature di Lingua Francese
Studi Letterari Neolatini – opzione Letteratura Italiana
Studi Letterari Neolatini – opzione Lingue e Culture in Contatto
Osservazioni:
I candidati al corso di Laurea Magistrale (Master) e Dottorato nell’opzione Lingue e Culture in Contatto svolgeranno le Prove di Conoscenze Specifiche in portoghese.
Nella Prova di Competenza Linguistica in Lingua Straniera dovranno scegliere, obbligatoriamente, una lingua neolatina (spagnolo, francese o italiano).
I diplomi saranno rilasciati secondo le opzioni scelte.
Ci sono due Linee di Ricerca specifiche.
Opzioni:
Lingua Spagnola, Lingua Francese, Lingua Italiana
Linea di Ricerca specifica dell’area di Studi Linguistici:
Identità, cognizione e insegnamento nelle lingue neolatine:
Definizione:
Territorio, lingua e identità.
Contatto linguistico.
Rapporti tra oralità e scrittura.
Descrizione ecolinguistica della variazione e del cambiamento.
Politiche Linguistiche.
Aspetti cognitivi, linguistici, discorsivi e pragmatici nelle lingue neolatine.
Rappresentazioni linguistico-discorsive nella costruzione delle identità.
Educazione linguistica e processo di formazione dei professori di lingue neolatine.
Opzioni:
Letterature Spagnole, Letterature di Lingua Francese, Letteratura italiana
Linea di Ricerca specifica dell’area di Studi Letterari:
Studi Letterari:
Poetiche, storia e critica.
Definizione:
Poetiche della scrittura.
Teoria e prassi dei generi letterari e loro rapporti con altri discorsi artistici.
Discorso critico e metacritico.
Problemi di storia delle letterature neolatine.
Processi letterari.
Identità e formazione degli immaginari.
Rapporti interdiscorsivi, traslitterari e interculturali.
Campo letterario e rappresentazioni sociali.
E una Linea di Ricerca comune alle due aree:
Opzioni:
Lingua Spagnola, Lingua Francese, Lingua Italiana
Opzioni:
Letterature Spagnole, Letterature di Lingua Francese, Letteratura Italiana
Opzioni:
Lingue e Culture in Contatto
Linee di Ricerca comune alle due Aree:
Studi sulla traduzione e contatti linguistico-culturali
Definizione:
Studi sulla traduzione: teorie e pratiche.
Traduzione, interdiscorsività, intertestualità e interculturalità.
Traduzione, autorialità, riscrittura e adattamento.
Multiculturalismo e linguaggi
Studi culturali in contesti transnazionali.
Lingue, formazioni cognitive e discorsive.
Lingue e culture in contatto.
Memoria, contemporaneità e territorializzazione.